Componentistica e materiali:

10 consigli pratici per vendere in Giappone

Ascensore_エレベーター

Disclaimer: Le informazioni fornite sono solo a scopo informativo generale e non devono essere considerate definitive o complete. Pur facendo del nostro meglio per garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni, non forniamo alcuna garanzia sull’accuratezza, l’affidabilità o la pertinenza delle informazioni stesse. Le informazioni potrebbero essere obsolete e le circostanze potrebbero essere cambiate. Non siamo responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni. I link o i riferimenti a terze parti non implicano approvazione.


Abstract: Questo articolo offre 10 consigli pratici per aziende che intendono vendere componenti meccanici, elettrici, elettronici e materiali in Giappone. Esploriamo le sfide che i produttori affrontano in questo mercato e forniamo soluzioni per superarle. Dai suggerimenti sull’analisi preliminare e il monitoraggio dei competitor alle strategie di conformità regolamentare e scelta di partner locali, questi consigli offrono orientamento prezioso per un ingresso di successo nel mercato giapponese.


Complessità nello sviluppo di componentisca e materiali

Di seguito indichiamo alcune fattori che rendono l’approccio al mercato giapponese particolarmente enigmatico per i produttori di componentistica e materiali:

– Le esperienze e intuizioni di aziende specializzate spesso restano confinate tra pochi addetti senza condivisione di best practice;

– I decision maker che si affacciano al Giappone per la prima volta si trovano in un gap informativo e nell’insicurezza decisionale;

– I benchmark basati su altri mercati non sono indicativi per comprendere il Giappone, e possono indurre frustrazione e rinuncia;

-Più che per i beni finiti, gli esportatori di componenti e materiali affrontano incognite rilevanti. Identificare i target audience, stimare le dimensioni di mercato per prodotti spesso su misura, approcciare potenziali clienti e superare barriere comunicative può risultare sfidante;

– A fronte delle complessità e dell’impegno, è poi fondamentale saper mantenere il momentum con value proposition allineate sulle necessità e interessi dei potenziali clienti e non autoreferenziali;

– Infine è da ricordare che se conseguire un accordo è importante, ciò che conta ancora di più è presidiare il mercato per conseguire risultati concreti affinché l’accordo non resti sulla carta.

Attrezzature per macchine da stampa_印刷機用の装置

È fondamentale mantenere il momentum con value proposition allineate agli interessi dei potenziali clienti e non autoreferenziali

Articoli correlati per approfondire

Per approfondimenti, suggeriamo la lettura dei seguenti articoli correlati:

Export Success
Come Adattare Prodotti e Servizi delle PMI Italiane per il Mercato Giapponese?
Esportare e Crescere in Giappone

10 consigli pratici

Siamo lieti di condividere 10 consigli pratici basati sulla nostra esperienza e osservazione di aziende attive nella componentistica e materiali. Questi consigli sono stati accuratamente redatti con l’auspicio di fornire stimoli e utilità per il vostro successo aziendale nel mercato giapponese e internazionale.

Componente elettronico_電子パーツ

Valutare se prodotti e capacità tecniche hanno un mercato significativo in Giappone

Consiglio nr. 1: Analisi preliminare – Assessment delle necessità

Valutate attentamente se i vostri prodotti e capacità tecniche hanno un mercato potenziale significativo in Giappone e perché. Identificate le principali azioni organizzative, di investimento e adattamento necessarie per accedere in tempi ragionevoli al mercato giapponese.

Consiglio nr. 2: Monitoraggio dei competitor – Acquisizione di informazioni

Investigate sui principali competitor in Giappone per ognuna delle vostre aree di prodotto, sui punti di forza e criticità. Il monitoraggio dei competitor sarà di grande beneficio nel predisporre una strategia di market entry più solida e resiliente.

Consiglio nr. 3: Conformità regolamentare – Certificazioni

Assicuratevi che i prodotti rispettino gli standard regolamentari locali. Se occorrono certificazioni e adempimenti specifici, stimate con precisione i requisiti, i tempi e i costi necessari per essere compliant e avviare le attività commerciali senza contrattempi e imprevisti.

Ingranaggi stampo_金型ギア

Stimare con precisione requisiti, tempi e costi delle certificazioni per avviare le attività commerciali senza imprevisti

Consiglio nr. 4: Marchi e brevetti

Mettetevi al riparo da qualsiasi possibile imprevisto. Eseguite un controllo sulla copertura dei vostri eventuali marchi e brevetti in Giappone. Inoltre se utilizzate tecnologie e marchi su licenza di terzi, accertatevi che il Giappone sia inclusi fra i territori in cui potete operare.

Consiglio nr. 5: Scelta del partner strategico

Valutate diverse proposte per l’accesso al mercato giapponese. Considerate competenza, trasparenza, market grip e servizi aggiuntivi come la gestione di fiere e l’engagement con KOL. Optate per un partner affidabile e in grado di adattare le vostre esigenze alle effettive possibilità locali.

Consiglio nr. 6: Raccolta di informazioni sui target

Interagite con KOL (Key Opinion Leader), associazioni, organizzazioni e il mondo accademico in contatto con il vostro target. Ponete domande e valutate opportunità di cooperazione per una migliore comprensione del vostro pubblico di riferimento e per scoprire potenziali opportunità.

Materiali da costruzione_建材

Interagire con KOL, organizzazioni e accademici per identificare opportunità trascurate

Consiglio nr. 7 Progressione, Test e Tracciamento

Per espandere il vostro business, conducete progressivamente numerosi test, anche verso utilizzi secondari in diversi settori, tracciando attentamente i risultati, obiezioni e criticità. Ciò vi aiuterà a identificare le priorità in Giappone e sviluppare soluzioni più mirate ed efficaci.

Consiglio nr. 8 Assistenza, Manutenzione e Formazione degli utilizzatori

Nel settore manifatturiero, evitare blocchi nelle linee di produzione è fondamentale. Garantire un servizio postvendita impeccabile e formare gli utilizzatori al corretto utilizzo dei prodotti sono passi essenziali per consolidare la reputazione dell’azienda e favorire ulteriori vendite.

Consiglio nr. 9 Impegno e Rispetto

In Giappone, il guadagnarsi stima e rispetto dai partner locali è essenziale per il successo a medio e lungo termine. Azioni concrete sono più efficaci delle enunciazioni: dimostrare impegno tramite iniziative costruttive consolida la posizione nel mercato giapponese.

Vacuum device_真空装置

Evitare interruzioni in produzione è vitale. Servizio post-vendita e formazione utenti sono cruciali per reputazione e vendite

Consiglio nr. 10 Trasferimento tecnologico – Joint venture

Acquisendo nuove competenze e risultati, puntate a nuovi milestone ambiziosi per ottenere vantaggio competitivo e soddisfare al meglio le esigenze degli utilizzatori. Valutate la possibilità di una partnership tramite trasferimento tecnologico per la produzione locale.

Conclusione

Affrontare il mercato giapponese richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita delle dinamiche locali. Questi consigli pratici offrono una guida preziosa per le aziende che vogliono espandere le loro attività in Giappone. Adottare un approccio strategico e orientato alla partnership può aprire nuove opportunità di crescita e consolidare una posizione di successo nel mercato giapponese.

Se il tuo prodotto vale, il Giappone è la tua destinazione

Non siamo consulenti, TEM o agenti, ma un team di esperti specializzati nell’assistenza alle aziende italiane che desiderano penetrare il mercato giapponese.

Forniamo supporto completo a livello commerciale, tecnico e operativo. Grazie alla nostra esperienza nell’espansione tra Italia e Giappone, offriamo soluzioni personalizzate e pronte all’uso per il successo dei tuoi prodotti.

Scopri ora tutti i nostri servizi!

Restauri_改装3Radiologia_放射線科