Come si risolvono le

controversie aziendali in Giappone?

negoziazione_交渉

Disclaimer: Le informazioni fornite sono solo a scopo informativo generale e non devono essere considerate definitive o complete. Pur facendo del nostro meglio per garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni, non forniamo alcuna garanzia sull’accuratezza, l’affidabilità o la pertinenza delle informazioni stesse. Le informazioni potrebbero essere obsolete e le circostanze potrebbero essere cambiate. Non siamo responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni. I link o i riferimenti a terze parti non implicano approvazione.


Abstract: In Giappone un numero crescente di controversie aziendali, inclusi casi che includono società e interessi esteri, passano per l’ADR (alternative dispute resolution).

L’ADR copre negoziazione, mediazione, arbitrato e altre forme negoziali assistite ed è apprezzata per i risparmi di costi e tempo, la riservatezza ed esiti più amichevoli rispetto alle cause legali.

In Giappone molte istituzioni, agenzie pubbliche e organizzazioni private offrono servizi di ADR, come ad esempio la Japan Commercial Arbitration Association (JCAA) e la Japan International Mediation Centre (JIMC).

Per le aziende estere che intendono fare business con costanza in Giappone è consigliabile una review delle normative locali, avere una policy sulla risoluzione delle controversie ed essere disposti a compromessi in caso di conflitto. Un mediatore può essere utile per raggiungere una soluzione equa.


Principali modalità di risoluzione delle contrioversie aziendali in Giappone

Fra le opzioni che le aziende in Giappone possono sfruttare per risolvere le controversie commerciali e non, l’ADR (Alternative dispute resolution; 裁判外紛争解決手続) è sempre più uno strumento efficace e rapido.

Come in altri paesi, offre una serie di opzioni per risolvere le dispute senza ricorrere ai tempi e ai costi di un tribunale. Le pratiche di ADR includono la negoziazione (交渉), la mediazione (仲裁), l’arbitrato (調停) e altre forme di negoziazione assistita.

In Giappone, l’ADR cresce come pratica per risolvere le controversie aziendali. Perché? Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui risparmi di costi e tempo, maggiore flessibilità, riservatezza per le informazioni sensibili, e soluzioni generalmente più amichevoli tra le parti rispetto a una causa legale.

Incontro business_ビジネスミーティング

Le pratiche di ADR permettono risparmi di costi e tempo, flessibilità, riservatezza e soluzioni generalmente più amichevoli tra le parti

Oltre alle istituzioni giudiziarie e alle agenzie governative, ci sono molteplici organizzazioni private in Giappone che supportano le aziende a risolvere le controversie attraverso forme di ADR.

Tra queste istituzioni figurano ad esempio associazioni di professionisti come Japan Commercial Arbitration Association (JCAA), Japan Federation of Bar Association (Dispute Resolution Center), la Japan International Mediation Centre (JIMC) e il Japan Productivity Center (JPC). Esistono molte altre organizzazioni che forniscono servizi di ADR in base alla natura della controversia o su base geografica.

La negoziazione è il modo più comune per risolvere le controversie aziendali in Giappone. Questo coinvolge le parti in conflitto che lavorano insieme per raggiungere una soluzione mutualmente accettabile. La negoziazione è spesso vista come un modo più rispettoso per risolvere un conflitto rispetto ad altri metodi, come la causa legale. I tempi medi stimati vanno dai 3 ai 6 mesi circa.

La mediazione è un processo in cui una terza parte neutrale, chiamata mediatore, aiuta le parti in conflitto a raggiungere una soluzione mutualmente accettabile. La mediazione può essere un modo più efficace per risolvere un conflitto rispetto alla negoziazione, poiché il mediatore può aiutare le parti a comprendere le rispettive prospettive e a raggiungere una soluzione equa per entrambe le parti. I tempi medi stimati vanno dai 6 ai 12 mesi circa.

L’arbitrato è un processo in cui le parti in conflitto accettano di sottoporre la loro controversia a una terza parte neutrale, chiamata arbitro, per risolverla. La decisione dell’arbitro è vincolante per le parti. L’arbitrato può essere un modo più veloce e più conveniente per risolvere una disputa rispetto alla causa legale. I tempi medi stimati vanno dai 12 ai 18 mesi circa.

La causa legale è l’ultima risorsa per risolvere le controversie aziendali in Giappone. Questo comporta la presentazione di una causa in tribunale. La causa legale è un processo più avverso rispetto alla negoziazione o alla mediazione, generalmente costoso e che richiedere tempo. Tuttavia, potrebbe essere l’unica opzione disponibile se le parti in conflitto non riescono a raggiungere un accordo attraverso altri mezzi. I tempi medi stimati vanno dai 18 ai 24 mesi circa.

Corte di Giustizia_裁判所

L’arbitrato può essere un modo più veloce e più conveniente per risolvere una disputa rispetto alla causa legale. I tempi medi stimati vanno dai 12 ai 18 mesi circa

Basi delle pratiche legali

Le pratiche legali per la risoluzione delle controversie aziendali in Giappone si basano generalmente su:

Codice Civile (民法): Il Codice Civile disciplina le questioni civili, comprese le controversie contrattuali, i torti e le controversie sulla proprietà.

Codice del Commercio (商法): Il Codice del Commercio disciplina le questioni commerciali, come la costituzione di società e partnership, la conduzione degli affari e la risoluzione delle controversie tra le imprese.

Codice di Procedura Civile (民事訴訟法): Il Codice di Procedura Civile disciplina le procedure per risolvere le controversie civili tramite azioni legali.

Legge Antimonopolio (独占禁止法): La Legge Antimonopolio vieta pratiche commerciali sleali, come la fissazione dei prezzi, l’allocazione dei mercati e l’aggiudicazione fraudolenta.

Legge sugli Strumenti Finanziari e sugli Scambi (金融商品取引法): La Legge sugli Strumenti Finanziari e gli Scambi regola l’industria finanziaria, compresi il commercio di titoli e il commercio di derivati.

Documenti_書類

Il Codice del Commercio disciplina le questioni commerciali, come la costituzione di società e partnership, la conduzione degli affari e la risoluzione delle controversie tra le imprese

Autorità

Le principali autorità responsabili della risoluzione delle controversie aziendali in Giappone sono le seguenti:

La Corte Suprema (最高裁判所): La Corte Suprema è il più alto tribunale in Giappone. Ha il potere di esaminare le impugnazioni provenienti dai tribunali inferiori e di interpretare la legge;

L’Alta Corte (高等裁判所): Ci sono 8 tribunali superiori in Giappone. I tribunali superiori esaminano le impugnazioni provenienti dai tribunali inferiori e hanno il potere di emettere ingiunzioni;

La Corte distrettuale (地方裁判所): Ci sono 50 tribunali di distretto in Giappone. I tribunali di distretto si occupano di casi civili e penali;

Japan Fair Trade Commission (公正取引委員会): La JFTC è responsabile dell’applicazione dell’Antitrust Act e può indagare sulle società sospettate di condurre pratiche commerciali sleali e può intraprendere azioni di applicazione, come l’emissione di ordini di cessazione e desistenza o l’imposizione di sanzioni pecuniarie;

Financial Services Agency (金融庁): La FSA è responsabile della regolamentazione del settore finanziario. La FSA può indagare sulle società sospettate di commettere illeciti finanziari e può intraprendere azioni di applicazione, come l’imposizione di sanzioni o la sospensione della licenza operativa della società.

Best practices

Ci sono diverse Best Practice che le imprese possono seguire per prevenire e risolvere eventuali controversie commerciali in Giappone. Queste includono:

Stipulare accordi scritti, chiari, concisi e pertinenti che tengano conto dei principali aspetti che potrebbero essere fonte di interpretazioni difformi, dispute e controversie. Inoltre è utile prevedere meccanismi per gestire in modo condiviso eventi inaspettati e force majeure. In questo modo si forniscono in anticipo i criteri per una road map che prevenga l’escalation e ottimizzi l’efficienza ed efficicacia delle relazioni.

Marunouchi_丸の内

É utile prevedere meccanismi per gestire in modo condiviso eventi inaspettati e force majeure

Essere consapevoli delle leggi e dei regolamenti giapponesi. Le imprese che operano in Giappone devono essere consapevoli delle leggi e dei regolamenti pertinenti. Questo include il Codice Civile, il Codice Commerciale, la Legge Antitrust e la Legge sugli Strumenti Finanziari e la Borsa.

Avere una chiara policy di risoluzione delle controversie. Questa policy indica come l’azienda affronterà le controversie.

Essere aperti a compromessi. In molti casi, il modo migliore per risolvere una controversia commerciale è quello di trovare un compromesso. Ciò significa essere disposti a rinunciare a qualcosa per raggiungere un accordo.

Avvalersi di un mediatore. Un mediatore può essere un prezioso alleato nell’aiutare le parti a comprendere le reciproche prospettive e a raggiungere una soluzione equa per tutte le parti.

Organizzazioni, istituzioni e associazioni

Japan ADR Association 一般社団法人日本ADR協会

Japan Association of Arbitrators (JAA) 公益社団法人 日本仲裁人協会

Japan Fair Trade Commission 公正取引委員会

Japan Federation of Bar Associations (JFBA) 日本弁護士連合 (日弁連)

Japan Intellectual Property Arbitration Center (JIPAC) 日本知的財産仲裁センター

Japan International Dispute Resolution Center (JIDRC) 一般社団法人日本国際紛争解決センター

The Japan Commercial Arbitration Association (JCAA) 一般社団法人 日本商事仲裁協会

The Japan International Mediation Centre (JIMC) 公益社団法人 日本仲裁人協会

The Japan Productivity Center (JPC) 公益財団法人 日本生産性本部

Macchine agricoltura_農機具Abiti da sposa_ウェディングドレス3