Il termine crowdfunding in Italia è spesso sinonimo di equity crowdfunding, ovvero investimenti finanziari su piattaforme online che permettono all’investitore di acquisire quote o azioni di società startup e spin-off innovativi e alle imprese di raccogliere finanziamenti attraverso apposite campagne.

In Giappone crowdfunding (クラウドファンディング, “クラファ) è più frequentemente associato a piattaforme online che offrono servizi di posizionamento pubblicitario e prevendita di prodotto similmente a piattaforme reward-based come Indiegogo e Kickstarter.

Crowdfunding di prevendita prodotto in Giappone (購入型クラウドファンディング)

E-commerce_Eコマース

I primi servizi sono stati attivati in Giappone a partire dal 2011 e attualmente le seguenti piattaforme sono fra le più note:

Makuake (マクアケ) https://www.makuake.com/

Campfire (キャンプファイヤー) https://camp-fire.jp/

Mirai Shopping (未来ショッピング) https://shopping.nikkei.co.jp/

Kibidango (きびだんご) https://kibidango.com/

Fannova (ファンノヴァ) https://fannova.jp/

Green Funding (グリーンファンディング) https://greenfunding.jp/

Watch makers (ウオッチメーカーズ) https://watchmakers.en-jine.com/

Enjine (エンジン) https://www.en-jine.com/

Readyfor (レーディフォー) https://readyfor.jp/

Meccanismi del crowdfunding di prevendita prodotto

Le piattaforme si rivolgono prevalentemente al consumatore finale (B2C) nel territorio Giapponese e ogni piattaforma ha requisiti e condizioni specifiche. Tuttavia ci sono meccanismi fondamentali che regolano il posizionamento prodotto sulle piattaforme di crowdfunding nelle campagne di prevendita. Eccone alcuni:

-Durata temporanea e non ripetitiva delle campagne (es. 60 giorni);

-Obiettivo di adesioni (valore totale prevendita auspicata);

-Prodotti sulla piattaforma in anteprima;

-Modalità raccolta “all-in” (ordini evasi indipendentemente dall’esito della campagna) oppure “all-or-nothing” (gli ordini evasi solo se gli obiettivi di raccolta sono raggiunti).

Crowdfunding di prevendita prodotto in cifre

Dalle ricerche di mercato del Japan Crowdfunding Council (一般社団法人 日本クラウドファンディング協会), organismo di settore, si desume che nel periodo dal 2017 al 2020 il crowdfunding di prevendita abbia avuto questo giro d’affari: 2017: 7,7 mld JPY; 2018: 115 mld JPY; 2019: 169 mld JPY: 2020 501 mld JPY (circa 3.5 miliardi di EUR, 1 EUR@144 JPY) e uno share in costante crescita rispetto ad altre tipologie di raccolta crowdfunding (dal 5.5% del 2017 fino al 29.4% del 2020).

Meriti per il consumatore finale (supporter)

E-commerce_Eコマース2

– Accesso in anteprima a prodotti non ancora disponibili localmente;

– Condizioni più vantaggiose rispetto al prezzo retail di riferimento;

– Supporto per i brand/ prodotti preferiti.

Meriti per le società proponenti

– Promuovere (pubblicità) nuovi prodotti e marchi;

– Finanziare i pre-ordini (in modalità “all-or-nothing” da restituire se gli obiettivi non sono raggiunti);

Fare test di prodotto (anche se limitatamente) prima di un lancio;

Dialogare con i supporter ed applicare migliorie ai prodotti futuri.

Suggerimenti e avvertenze per le imprese italiane

Nonostante la relativa facilità di accesso a questo strumento è bene considerare seriamente che:

Occorre un accordo di esclusiva con un marketer locale, più difficilmente può essere gestito direttamente dall’estero;

– Più che un metodo su cui basare la strategia di market entry è uno fra diversi strumenti attivabili e serve un piano preciso;

La tendenza generale è di applicare uno sconto medio significativo rispetto al prezzo di riferimento retail;

L’obiettivo è più la visibilità e la promozione della distribuzione locale che le opportunità di revenue derivanti dall’operazione;

– Non sono poche le campagne terminate piuttosto al di sotto del 100%, o dove i pezzi complessivi venduti sono stati qualche unità o persino zero! Il posizionamento può essere quindi sia un volano che anticipa il successo di un lancio sia una macchia (visibile nel tempo) che ostacola la ricerca di nuovi distributori o retailer;

Le campagne, se nell’ambito di accordi con partner qualificati e una rete vendita solida (già attivata in precedenza), sono l’occasione per testare nuovi prodotti e anticiparne l’immissione in commercio integrando le consuete attività di vendita. Diversamente, in assenza di competenze “core” ed esito insoddisfacente, le campagne possono compromettere l’immagine e la reputazione del vostro prodotto ancora prima di iniziare il market entry.

Vendere in Giappone con NAGAEN

NAGAEN è specializzata nel market entry e sviluppo commerciale Italia – Giappone con focus su Cosmetica, Healthcare, Design, Moda e Macchinari.

– Offriamo supporto completo e continuativo per sviluppo commerciale, creazione di reti vendita, regulatory, adempimenti amministrativi con formule incentivanti e a misura di PMI.

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi

Tosaerba_草刈り機Costruzioni_建設2