Secondo i dati forniti dall’Associazione Giapponese delle catene di Franchising (JFA) il franchising in Giappone è un business da 20 trilioni di JPY (circa 154 miliardi di EUR) e un totale di 230 mila punti vendita in tutto il Paese.
Fra i settori dove il modello del frachising si è più affermato ci sono i convenience store circa il 43% del volume totale (a valore), oltre a supermercati, drugstore, lavanderie, catene della ristorazione, saloni di bellezza, istruzione e cure assistenziali.
Esistono tre grandi tipologie di attività in franchising:
-Ristorazione;
-Commercio di oggetti;
-Fornitura di servizi.
FRANCHISING SENZA NEGOZIO
Si segnala la rilevanza di franchising senza punto vendita, note come ”Mutenpogata” (無店舗型). L’assenza di un punto vendita fisico, rende l’accesso a questo tipo di business particolar,mente accessibile in assenza di investimenti e rilevanti costi fissi.
A questa categoria fanno riferimento attività come per esempio:
-svolgimento di attività domestiche a domicilio del cliente;
-servizi assistenziali (soprattuttoper la terza età);
-parrucchieri a domicilio;
-vendite porta a porta.
CENNI STORICI
In Giappone le attività di franchising iniziano nel dopoguerra (iniziando con Coca Cola) e si consolidano negli anni Sessanta (es: DUSKIN, FUJIYA).
Ma è a partire dal 1969 in concomitanza con i processi di liberalizzazione dei flussi di capitale esteri e la liberalizzazione nel commercio alimentare che si sviluppano grandi catene domestiche ed estere spesso tuttora presenti (es: Mister Donut, KFC, Mc Donald).
Seguono i primi convenience store che hanno il culmine con l’arrivo della catena americana 7 Eleven in partnership con il Retailer Ito-Yokado.
FRANCHISING IN CRESCITA, PERCHÉ?
Fattori comuni ad altri paesi:
-Per il franchisor la possibilità di far progredire economie di scala aumentando velocemente il numero di punti vendita;
-Per il franchisee la possibilità di avviare un’attività con costi prevedibili e un modello, marchio consolidato.
Aspetti peculiari del Giappone:
-Per il franchisor la possibilità di delegare al franchisee la ricerca di personale, che sempre più difficile, come per esempio nella gestione dei convenience store;
-Per franchisee la necessità di diversificare rispetto all’attività principale, accrescere know-how e ramificare le attività per ottenere sinergie.
OPPORTUNITÀ PER MARCHI ITALIANI
E’ diffusa la percezione che l’accesso al mercato Giapponese sia necessariamente caratterizzato da:
-molti livelli nella catena distributiva;
-difficoltà nel controllo dell’immagine;
-impossibilità di influire sulle politiche di prezzo;
-pochi feedback su vendite e problematiche degli end user;
-dubbi sugli sforzi compiuti localmente per far crescere la distribuzione;
-persino difficoltà comunicative dovute a differenze linguistiche e culturali.
Le avversità possano verificarsi in modo più o meno marcato in base alla comunanza di interessi tra gli attori, le relazioni e gli accordi stipulati tra produttori italiani e partner Giapponesi.
Il franchising, se applicabile alla tipologia di business ricercata, è una soluzione win-win con molteplici vantaggi da non trascurare.
-Può essere alternativa o complementare all’espansione attraverso investimenti diretti (mitigandoli e riducendo il rischio);
-Successiva a un primo market entry in Giappone attraverso un partner esterno distributivo (importatore/ distributore) senza impegnare risorse eccessive.
NAGAEN offre soluzioni “out of the box” create appositamente per le vostre specifiche necessità commerciali.
Se siete imprese Italiane con un’offerta innovativa e a forte valore aggiunto, contattateci e troveremo la soluzione giusta per voi.
Vi ascoltiamo e sviluppiamo immediatamente i vostri obiettivi in Giappone.
Vantaggi per il franchisor Italiano:
1. Condivisione del rischio con partner locali qualificati e motivati (meglio se imprese e con già esperienza pregressa nel settore);
2. Controllo della distribuzione e dell’immagine, ma anche fornitura di prodotti con esclusiva territoriale in cambio di grande destrezza e rete di relazioni sul territorio di assegnazione;
3. Aumento della visibilità e replicabilità del modello per essere presenti in modo sempre più granulare nelle principali regioni Giapponesi;
4. Accesso a dati, statistiche, e feedback utili per la pipeline e il miglioramento continuativo dell’offerta.
Vantaggi per il franchisee Giapponese:
1. Essere parte di una rete vendita internazionale che cura ogni aspetto e permette all’imprenditore di concentrarsi sulla vendita nel proprio territorio;
2. Avere facile accesso a informazioni utili per ottimizzare le performance di vendita;
3. Acquisire esperienza e prestigio con partner internazionali;
4. Proporsi per un potenziamento della partnership (JV, espansione territoriale, o avvio coordinato di nuovi business sinergici con le attività di franchisee).
CAPACITA’ DI SPESA IN GIAPPONE, SAPEVATE CHE…
In quali delle 47 Prefetture Giapponesi la Middle Class ha più potere di spesa?
Tokyo? Osaka? Nagoya? No, nessuna di queste. Uno studio del Ministero dei Trasporti ha preso in esame i nuclei familiari composti da almeno due persone, e analizzato il potenziale di spesa eliminati i costi mensili come alimenti, affitti. e altri costi.
Le Prefettura con maggior potere di spesa è Mie (regione del Kinki), 239’996 JPY (circa 1’851 EUR), seguita da Toyama (Chūbu), 237’390 JPY (1’831 JPY) e da Yamagata (Chūbu), 237’202 JPY (1’830 EUR).
Osaka è al 45 posto con 148’124 JPY (1’142 EUR) e Tokyo ultima con 135’201 JPY (1’043 EUR).
Nelle scelte di market entry in Giappone occorre valutare non solo la densità di popolazione ma anche l’effettivo potere di acquisto dei nostri target.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Legge sulla promozione delle piccole e medie imprese di commercio al dettaglio nr. 101 del 1973 (昭和四十八年法律第百一号、中小小売商業振興法) e successive revisioni.
Legge sulla proibizion dei monopoli privati e del mantenimento del commercio equo del 1947 (Legge antimonopolio) (昭和二十二年法律第五十四号、私的独占の禁止及び公正取引の確保に関する法律)(独占禁止法), le successive riforme e le linea guida della Comissione sul Commercio Equo (公正取引委員会).
RIFERIMENTI
Associazioni di categoria ed enti:
Associazione Giapponese delle Catene di Franchising (日本フランチャイズチェーン協会) https://www.jfa-fc.or.jp/
Comissione sul Commercio Equo (公正取引委員会) https://www.jftc.go.jp/
FIERE
Franchise JAPAN
Franchise Show