AGGIORNAMENTI INDUSTRIA COSMETICA GIAPPONESE
Disclaimer: Le informazioni fornite sono solo a scopo informativo generale e non devono essere considerate definitive o complete. Pur facendo del nostro meglio per garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni, non forniamo alcuna garanzia sull’accuratezza, l’affidabilità o la pertinenza delle informazioni stesse. Le informazioni potrebbero essere obsolete e le circostanze potrebbero essere cambiate. Non siamo responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni. I link o i riferimenti a terze parti non implicano approvazione.
Abstract: Il valore dell’output domestico di cosmetici in Giappone nel 2020 è diminuito del 16,3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 1.474,9 miliardi di JPY. Tuttavia, il mercato cosmetico era in crescita costante negli anni precedenti, superando per la prima volta il livello di 1,7 trilioni di JPY nel 2019. Le lozioni e i latti detergenti per la pelle rappresentavano il 52,3% del valore di output, seguiti dai cosmetici per capelli (25%), dai fondotinta e finissaggi affini (16,5%) e da creme solari, profumi e altri articoli (6,2%).
Si è osservato un aumento nella domanda di lozioni e essenze per la cura della pelle. I department store erano il canale distributivo principale, ma hanno sperimentato una forte flessione delle vendite nel 2020 a causa della diminuzione del turismo e delle restrizioni legate alla pandemia. Le aziende del settore si stanno adattando al post-pandemia, esplorando modalità di vendita online, consulenza virtuale e personalizzazione dei prodotti. L’industria cosmetica giapponese offre opportunità di importazione e commercializzazione in Italia di prodotti cosmetici di alta qualità.
Secondo le statistiche sulle dinamiche di produzione del Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria Giapponese, il valore dell’output domestico di cosmetici nel 2020 è diminuito del 16,3% rispetto all’anno precedente raggiungendo i 1.474,9 miliardi di JPY (circa 11 miliardi 367 milioni di EUR).
Il mercato cosmetico è cresciuto in modo consecutivo per quattro anni, superando per la prima volta il livello di 1,7 trilioni di JPY nel 2019 (13 miliardi 100 milioni di EUR).
Nel 2020, il rapporto di composizione del valore di output per articolo è stato il seguente:
-Lozioni e latti detergenti per la pelle, 52,3%;
-Cosmetici per capelli come shampoo e balsami, 25%;
-Fondotinte e finissaggi affini, 16,5%.
-Creme solari, profumi e altri articoli, 6,2%.
DIFFERENZA TRA “KESHŌSUI” E “BIYŌ-EKI”
Si segnala un aumento costante di lozioni “keshōsui” (化粧水) ed essenze “biyō-eki” (美容液). Sebbene siano entrambi prodotti liquidi con somiglianze, in Giappone a quest’ultima categoria appartengono i prodotti il cui scopo è di mantenere l’idratazione, mentre alla prima categoria appartengono prodotti che reintegrano l’idratazione, determinando quindi due diversi utilizzi.
Entrambi i prodotti hanno visto una crescita continua dal 2010 spinti da maggiore necessità di cura per la pelle. Questo aspetto è anche evidenziato dal fatto che le donne Giapponesi sono particolarmente sensibili alla pelle e circa il 70% usa protezione solari tutto l’anno.
DEPARTMENT STORES
A livello di canale distributivo i Department Store restano la forza trainante delle vendite ma nel 2020 scontano una pesantissima flessione attestandosi appena al 39.1% del venduto del 2019 a 345,3 miliardi di JPY (circa 2 miliardi e 660 milioni di EUR) secondo i dati della Associazione dei Department Store, dopo 54 mesi consecutivi di crescita fino all’anno precedente. Fra i motivi principali, il crollo del turismo e l’impossibilità di vendere a diretto contatto con i clienti.
PRODOTTI INUSUALI PER L’ ITALIA
La pelle delle donne giapponesi è molto delicata e la ricerca di una pelle bella è molto alta. Esistono oltre dieci riviste di bellezza di grande rilievo, dove vengono pubblicate mensilmente recensioni ed editoriali su nuovi prodotti.
Fra questi vi sono molti prodotti meno familiari in Europa, come:
-prodotti derivati dalla crusca del riso unici in Giappone;
-prodotti focalizzati sullo sbiancamento;
-cosmetici che fanno uso di derivati di cellule staminali umane;
-sieri per le ciglia (per aumentarle ed estenderle);
-prodotti derivati dalla fermentazione di bevande alcoliche come Sake e birra;
-cosmetici derivati del plancton termale;
-cosmetici derivati dai bozzoli del baco da seta.
Vi interessa il mondo cosmetico Giapponese? Con NAGAEN avete a disposizione competenze e network per supportare società italiane interessate all’importazione e commercializzazione in Italia di prodotti cosmetici Giapponesi ad alto valore aggiunto e conformi agli standard UE. Cercate partner per esportare e certificare i vostri prodotti in Giappone? Contattateci.
INGRESSO NEL SETTORE COSMETICO DA ALTRE INDUSTRIE
Uno dei fattori maggiormente dinamici dell’evoluzione recente della cosmetica Giapponese è stato l’approdo a questo settore di player attivi in altri campi. In modo particolare lo è ad esempio quello della Fujifilm attiva fino all’inizio del secolo nell’ambito delle macchine fotografiche e delle pellicole e che oltre alla cosmetica è entrata anche nella farmaceutica.
– Fujifilm (fotocamere e pellicole fotografiche)
– Rohto Pharmaceutical (azienda farmaceutica)
– Yakult Honsha (azienda alimentare attiva bei fermenti lattici)
– Otsuka HD (azienda farmaceutica)
POST PANDEMIA
Le aziende dell’industria cosmetica Giapponese si preparano al post-pandemia. I produttori esplorano modalità di vendita che pur prescindendo dall’assistenza fisica dei beauty consultant garantiscano un’adeguata Customer Experience.
Un esempio è la connessione via chat interattiva con i beauty consultant e la possibilità di customizzare il prodotto in diretta.
A questa modalità si aggiungono l’e-commerce tradizionale, la consulenza online e il marketing SNS, i seminari online e lo sviluppo del prodotto sulla base della personalizzazione sul lato dello sviluppo tecnico e creativo.
Nel settore della vendita al dettaglio di cosmetici, si rafforzano i pagamenti digitali, l’immissione di articoli pensati per l’uso con le mascherine, il rafforzamento di prodotti a basso prezzo in risposta alla recessione.
RIFERIMENTI
Associazioni di categoria ed enti:
Associazione Cosmetici Giapponese (日本コスメティック協会) https://www.j-cosme.org/
Associazione Giappone Certificazioni Cosmetici JCLA) (日本化粧品検定協会) https://cosme-ken.org/;
Associazione Giappone certificazioni ingredienti Cosmetici (CILA) (化粧品成分検定協会) http://www.seibunkentei.org/
Associazione Giapponese Cosmetici (日本化粧品協会) https://japan-ca.jp/;
Associazione Giapponese Cosmetici di Base (日本基礎化粧品協会) https://www.npo-homepage.go.jp/npoportal/detail/011088115
Associazione Giapponese Cosmetici Biologici (JOCA) (日本オーガニックコスメ協会) http://joca.jp/
Associazione Giapponese Fornitori Cosmetica (JCSA) (化粧品原料協会) http://www.jcsa.ne.jp/
Associazione Giapponese Importatori di Cosmetici (CIAJ) (日本輸入化粧品協会) https://www.ciaj.gr.jp/
Federazione Giapponese Industrie Cosmetiche (JCIA) (日本化粧品工業連合会) https://www.jcia.org;
Società Giapponese dei Chimici Cosmetici (SCCJ) (日本化粧品技術者会) https://www.sccj-ifscc.com/
FIERE
Cosme Week
Diet & Beauty Fair
Health & Beauty
Wellness Life