Aprire un negozio in Giappone richiede conoscenza del mercato di riferimento, superamento dei requisiti legali per lavorare in Giappone, competenze, capacità economica e un sapiente utilizzo delle opportunità e facilitazioni offerte.

Licenze e permessi
Licenze e permessi variano in funzione dell’attività. Per esempio occorre la licenza per attività di intermediazione immobiliare, somministrazione di alcolici, ristorazione, vendita di oggetti usati, agenzie di reclutamento del personale, assistenza agli anziani, sex shop, gioco d’azzardo. Modalità, tempi e complessità variano in funzione della tipologia di attività e dell’area geografica.

Notifiche di inizio attività
Al netto di altre licenze, permessi, obblighi fiscali ed eventuale gestione di collaboratori,
-per avviare un’attività individuale ‘Kojinjigyōnushi’ (個人事業主) è sufficiente presentare il modulo ‘Kojin jigyō no kaigyō haigyō-tō todokede-sho’ (個人事業の開業・廃業等届出書) (Notifica di apertura e chiusura di attività individuali) entro un mese dall’avvenuta apertura all’ufficio delle imposte (税務署) competente per territorio.
In caso avvio di una società ‘Hōjin’ (法人) si deve inviare una (法人設立届出書) (notifica di costituzione di società) entro due mesi dall’avvenuta apertura all’ufficio delle imposte competente per territorio.
Stranieri
Cittadini non giapponesi che vogliono aprire una propria attività in Giappone devono essere in possesso di uno status di residenza ’Zairyū shikaku’ (在留資格) che abiliti l’avvio di una ditta individuale o società.
Per chi non ha lo status di residente di lungo periodo o permanente la strada da percorrere è presumibilmente quella dell’ottenimento dello status di permanenza per gestione di attività ‘Keiei – kanri no zairyū shikaku’ (経営・管理の在留資格).
Il requisito minimo finanziario attuale è un investimento di 5 milioni di JPY (circa 40 mila EUR), un luogo di lavoro distinto dalla propria abitazione e un accurato business plan che verrà esaminato.
Ristorazione
Per la ristorazione in particolare occorre la licenza commerciale di ristorante (飲食店営業許可) da ottenere presso ‘Hokenjo’ (保健所) (Centro sanitario locale) di competenza. I requisiti variano in base al territorio.
Ogni struttura inoltre deve avere almeno un ‘Shokuhin eisei sekininsha’ (食品衛生責任者) (Responsabile dell’igiene alimentare). Il ruolo del responsabile dell’igiene alimentare è di gestire l’igiene alimentare in modo da non causare intossicazioni alimentari o violazioni delle leggi sull’igiene alimentare nella struttura. La qualifica si ottiene seguendo un breve corso specifico (con test) organizzato presso gli enti locali.

Tipologie di negozio
‘Sukeruton bukken’ (スケルトン物件) spazio commerciale vuoto;
‘Inuki bukken’ (居抜き物件) spazio commerciale completo di arredi (impianto di areazione, scaffalature, banco, sistemi di cucina se ristorazione). La conformità degli spazi commerciali già arredati deve essere verificata
Responsabile protezione antincendio
A seconda della dimensione/ struttura, tipologia di attività e capienza/ traffico stimato di persone è necessario dotarsi di un ‘Bōka kanrisha’ (防火管理者) (Responsabile della protezione antincendio). Non è prerogativa dei negozi in ambito ristorazione. Se questa figura è necessaria deve essere registrata presso la ‘Shōbōsho’ (消防署) (Stazione dei Vigili del Fuoco) di competenza territoriale, prima dell’inizio dell’attività.

NAGAEN supporta i vostri progetti retail e franchising in Giappone in modo concreto e pratico. Professionisti del settore vi faranno evitare brutte sorprese consigliandovi in modo opportuno.

Contributi pubblici
Esistono contributi pubblici Erogati dal Ministero dell’Economia, Commercio e Industria (METI) (経済産業省), l’Agenzia Giapponese per le PMI (中小企業庁) e il Ministero della Salute, Lavoro e Benessere (厚生労働省), nonché gli enti locali (per esempio le Prefetture).
Sono detti ‘hojokin’ (補助金) le forme di sussidio finanziario basate su obiettivi di politica economica, con requisiti molto selettivi, ottenimento non garantito e bandi a breve scadenza (1 mese) solo in determinati periodi dell’anno (generalmente Aprile/ Maggio o quando viene istituito un bilancio suppletivo a copertura). Di norma sono erogate dai primi due enti di cui sopra e non prevedono la restituzione delle somme ricevute.
Sono detti ‘joseikin’ (助成金) le forme di sussidio finanziario corrisposte alla presentazione di una domanda e il rispetto dei requisiti. Normalmente è possibile richiederli durante tutto l’anno o semestre e non prevedono la restituzione delle somme ricevute. Erogati dal Ministero della Salute, Lavoro e Benessere o gli enti locali hanno spesso come obiettivo principale l’assunzione di personale e la loro formazione. Per esempio la Prefettura di Tokyo supporta l’avvio e il subentro di attività commerciali presso vie commerciali ‘Shōtengai’ (商店街).
Facilitazioni fiscali
Fra le facilitazioni da ricordare ‘Aoiro shinkoku tokubetsu kōjo’ (青色申告特別控除) (‘modulo blu’ per deduzioni speciali della dichiarazione dei redditi). Allo stato attuale, a condizione del rispetto di requisiti minimi come stato patrimoniale e conto economico è possibile ottenere detrazioni fiscali da 100 mila JPY (circa 800 EUR) a 650 mila JPY (circa 5’150 EUR) per redditi da attività.
Classificazione standard delle professioni
La classificazione standard delle professioni (日本標準職業分類) è stata rilasciata alla fine del 2009 con finalità statistiche. E’ un riferimento che codifica le professioni dal generale al particolare a ma non fornisce alcun tipo di certificazione. La classificazione può combinare i seguenti parametri:
Classificazione Grande (大分類), una lettera da “A” a “L” *(12 voci);
Classificazione Intermedia (中分類) due cifre numeriche successive alla Classificazione Principale (escluso L, attività non classificabili);
Classificazione Piccola (小分類) una terza cifra da 1 a 9 in aggiunta alle due cifre della Classificazione Intermedia.
Sottoclassificazione (細分類) due ulteriori cifre di specificazione.
Esempio: B10404
Classificazione Grande (大分類) B (専門的・技術的職業)(Attività professionale / tecnica)
Classificazione Intermedia (中分類) 10 (Esperti elaborazione dati e comunicazioni) (情報処理・通信技術者)
Classificazione Piccola (小分類) 4 (Esperti di sviluppo software) (ソフトウェア開発技術者)
Sottoclassificazione (細分類) 04 (Programmatori) (プログラマー)

Riferimenti
Associazioni di categoria ed enti:
中小企業庁(Agenzia Giapponese per le PMI) https://www.chusho.meti.go.jp/
出入国在留管理庁 (Agenzia Giapponese per servizi di immigrazione) http://www.immi-moj.go.jp/
厚生労働省 (Ministero della Salute, Lavoro e Benessere) https://www.mhlw.go.jp/
法務省 (Ministero della Giustizia) http://www.moj.go.jp/
経済産業省(Ministero dell’Economia, Commercio e Industria) https://www.meti.go.jp/
総務省(Ministero degli Affari Interni e Delle Comunicazioni) https://www.soumu.go.jp/
Fiere:
Store Operation Solution Expo (店舗運営EXPO)
Retail Tech(リテールテックJAPAN)