Il Giappone è fra i primi importatori mondiali nel settore Healthtech. Circa il 45% del giro d’affari complessivo è dato dall’importazione di tecnologie estere. Inoltre il Giappone è anche fra i primi dieci esportatori mondiali nel settore Healthtech.

Fattori di crescita della domanda interna
Alla crescita continua del settore concorrono fattori quali:
– L’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento della domanda di beni e servizi medici non influenzati dall’andamento economico;
– La necessità di governare i costi sanitari (pazienti, strutture mediche, stato) attraverso l’adozione di nuove tecnologie basate sull’informatizzazione e in grado per esempio di condividere tra più enti le cartelle cliniche dei pazienti, effettuare visite in remoto, ridurre i tempi di attesa per le prestazioni, ridurre i periodi di ospedalizzazione;
– La carenza cronica di personale e la conseguente necessità di utilizzare strumenti di IoT e intelligenza artificiale, robotica e maggiore digitalizzazione dei processi;
– Cambiamenti normativi negli ultimi anni che hanno favorito l’adozione delle nuove tecnologie, su cui tuttavia il paese sconta ancora dei ritardi. Da ricordare per esempio la revisione dei coefficienti delle spese mediche del 2018 (2018年度診療報酬改定) che ha esteso a tutto il paese la copertura per visite mediche online, fino ad allora permessa solo per territori remoti di difficile accesso.
Dati economici
E’ di 198 miliardi di JPY (circa 1. 63 miliardi di EUR) la stima del mercato Healthtech in Giappone per il 2023 fornita dall’Istituto di ricerca Yano, +59% rispetto al 2018, mentre per il 2020 sono previsti 154,2 miliardi di JPY (1,26 miliardi di EUR).
Opportunità per PMI Italiane
Come per altri paesi avanzati la domanda di beni e servizi è molto ampia e copre dispositivi medici, sistemi VNA e PACS, strumenti IoT basati sul cloud, telemedicina, attrezzature per la medicina preventiva, wellness e assistenza per anziani (si veda questo l’articolo: Kaigo: cure assistenziali in Giappone e opportunità per imprese italiane).
Durante l’anno si svolgono diverse fiere ed eventi anche di livello internazionale dove è possibile incontrare operatori del settore, società di assicurazione e produttori locali.

NAGAEN supporta le PMI italiane interessate a sviluppare relazioni commerciali con partner e clienti Giapponesi sia in export sia in import.
La seguente lista è rappresentativa ma non esaustiva:
-Applicazioni mobili in generale;
-Tecnologie per l’assistenza e il monitoraggio delle persone anziane;
-Dispositivi medici;
-Forniture ospedaliere;
-Medicina preventiva;
-Nuovi trattamenti medici
-Raccolta, analisi e utilizzo dei Big Data;
-Robot e Automazione;
-Sensori;
-Sistemi di informatizzazione per farmacie;
-Sistemi di monitoraggio dello stato;
-Strumenti per misurazioni;
-Tecnologie dell’immagine;
-Telemedicina;
-Wearable device:

Brevi riferimenti normativi
I dispositivi medicali e i farmaci sono regolati dalla Legge sui Farmaci e i dispositivi medicali nr. 145 del 1960 (昭和三十五年法律第百四十五号、医薬品、医療機器等の品質、有効性及び安全性の確保等に関する法律「医薬品医療機器等法」) riformata profondamente a partire dal 2014 mentre il controllo la vigilanza e le autorizzazioni regolamentari sono preposti all’Agenzia Generale per il Farmaco e i Dispositivi Medicali (PDMA).
Per l’importazione di materiali elettrici ed elettronici è obbligatorio l’ottenimento delle certificazioni PSE Legge sulla sicurezza dei prodotti di apparecchi e materiali elettrici nr. 234 del 1961 (nota anche come PSE Act o DENAN Act) (昭和三十六年法律第二百三十四号,電気用品安全法) e successive riforme a partire dal 2001. L’ente di riferimento il Ministero dell’Economia, Commercio e Industria (METI).
I prodotti che emettono emissioni radio, per esempio le tecnologie cellulari Bluetooth / WLAN (2G, 3G, 4G, 5G) RFID (2,4 GHz, 920 MHz) necessitano di specifiche certificazioni MIC, in base alla Legge sulle onde radio nr. 131 del 1950 (昭和二十五年法律第百三十一号、電波法) e Legge sul Diritto Commerciale delle telecomunicazioni nr. 86 del 1984 (昭和五十九年法律第八十六号、電気通信事業法) e successive modificazioni. L’ente di riferimento è il Ministero degli Affari Interni e Comunicazioni (MIC)
Alcuni importanti player domestici del settore Healthtech
Aimed (Piattaforme di prestazione mediche online e prenotazioni online)
Doctor-NET Inc., gruppo Noritsu Koki Group (Servizi telerediologici)
Healthcare Technologies Inc. start di Softbank Group (Consultazioni mediche a distanza)
Line Healthcare, LINE Group (Consultazioni mediche a distanza)
M3 Inc, partecipata da Sony Group (Consultazioni mediche a distanza)
Medley Inc, NTT DoCoMo Group (Piattaforma di telemedicina)
MRT Inc. (Piattaforma di informazioni e consultazioni mediche)
Optim Corp. (Piattaforma di consultazione medica basata su IoT e IA)
Secom Medical System., Co., Ltd , Secom Group (Cartelle cliniche elettroniche, diagnosi remota delle immagini)
Riferimenti
Associazioni di categoria ed enti:
Agenzia Generale per il Farmaco e i Dispositivi Medicali (医薬品医療機器総合機構) (PDMA) https://www.pmda.go.jp/
Agenzia Giapponese per la Ricerca e Sviluppo Medico (日本医療研究開発機構) (AMED) www.amed.go.jp
Associazione Giapponese delle Industrie di Imaging Medico e Sistemi Radiologici (日本画像医療システム工業会) (JIRA)
Comitato Giapponese per gli Standard Industriali (日本産業標準調査会)(JISC) https://www.jisc.go.jp/
Federazione Giapponese Industria Dispositivi Medicali (日本医療機器産業連合会) (JFMDA) http://www.jfmda.gr.jp/
Laboratori per la Sicurezza Elettrica e Tecnologia Ambientale (電気安全環境研究所) (JET) https://www.jet.or.jp/
Fiere:
Healthcare IT (ヘルスケアIT)
Medical IT Expo (医療IT EXPO)
Medical Device Development Expo (MEDIX) (ヘルスケア・医療機器 開発展-MEDIX)
Medical Japan (メディカル ジャパン)