Cosa è l’agricoltura smart?

Con Agricoltura smart si intende l’introduzione in agricoltura di robot, ICT, big data, intelligenza artificiale e “-omics” (genomics, proteonomics, metabolomics) per ridurre la manodopera e aumentare la produttività del settore.

Sfide del settore agricolo in Giappone

In Giappone, i seguenti fattori hanno per lunghi anni contribuito a un declino del settore agricolo:

-Invecchiamento e riduzione della popolazione attiva;

-Non prosecuzione delle aziende agricole raggiunto il limite d’età pensionabile degli agricoltori;

-Aumento delle terre non coltivate abbandonate;

-Aumento dei prodotti agricoli esteri per via dagli accordi Trans-Pacific Partnership Agreement (TPPA);

-Piccole dimensioni dei terreni agricoli, ad eccezione di Hokkaido;

-Autosufficienza alimentare: nel 2018 46% su base calorica, 69% su valore di produzione (dati Ministero dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca).

Risaie_水田
Un risaia in Giappone
Rivoluzione dell’agricoltura giapponese

Secondo i dati pubblicati dall’Istituto di ricerca Yano (矢野経済研究所) nel 2019 il volume d’affari dell’agricoltura smart si stima in 1’587.4 miliardi di JPY (circa 13,7 miliardi di EUR).

Si prevede un rapida crescita per raggiungere i 3’035 miliardi di JPY nel 2022 (26 miliardi di EUR), cioè un raddoppio in due anni e i 4’428 miliardi di JPY nel 2025 (38 miliardi di EUR), ovvero quasi il triplo del 2019.

Come diventa possibile?

SIP. Sono in atto importanti piani nazionali di rivitalizzazione del settore, a partire dal “Programma Interministeriale di Promozione dell’Innovazione Strategica” (次世代農林水産業創造技術)(SIP). Fra i principali obiettivi del progetto, rendere più efficiente la produzione, differenziarla per valore e qualità e inserire i settore nel piano di Società 5.0, attraverso:

1. Creazione di un modello ad alta efficienza e di risparmio di manodopera per le caratteristiche giapponesi;

2. Crescita del valore aggiunto per i prodotti agricoli, forestali e marini con lo sviluppo di nuovi materiali;

WAGRI, ”Consiglio della Fondazione per il collegamento dei dati agricoli” (農業データ連携基盤協議会) è una piattaforma di raccolta dati per agricoltura nata nel 2017 che raccoglie informazioni dal lavoro nei campi, alla filiera di distribuzione e al consumo dei prodotti. Lo scopo è fornire una base analitica integrata, condivisa e coordinata alimentata e fruita da tutti gli attori del settore.

Aree di cooperazione per società italiane del settore

NAGAEN è a disposizione di PMI Italiane che desiderano importare le tecnologie dell’agricoltura smart giapponese e accedere al mercato Giapponese con le proprie soluzioni.

A scopo indicativo si indicano alcuni ambiti principali di cooperazione nell’ambito dell’agricoltura smart maggiormente richiesti:

-Attrezzi combinati per la raccolta;

-Controlli non distruttivi (NDC);

-Droni agricoli;

-Farming ICT;

-Farming IoT;

-Farming Robot Technology;

-Intelligenza Artificiale;

-Macchine per il controllo remoto;

-Piranometri;

-Serre;

-Sistemi di controllo ambientale;

-Sistemi di fertilizzazione automatici;

-Sistemi di gestione delle acque;

-Sistemi di guida automatica;

-Sistemi di navigazione satellitare (GNSS)

-Sistemi di risparmio nella gestione delle risaie;

-Strumenti per la riduzione dei carichi di lavoro in agricoltura;

-Trattori robotizzati;

-Valvole di controllo dei flussi dell’acqua;

Drone_agricolo_農業ドローン
Un drone agricolo sui campi
Riferimenti

Associazioni di categoria

Istituto Nazionale di Ricerca per l’Agricoltura e l’Alimentazione (農業・食品産業技術総合研究機構)(農研機構) http://www.naro.affrc.go.jp/

Consiglio della Fondazione per il collegamento dei dati agricoli (農業データ連携基盤協議会)(WAGRI) https://wagri.net/

Fiere:

Agro Innovation (スマートアグリ技術展)

Agribusiness Creation Fair (アグリビジネス創出フェア)

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi

JapanFruit_日本産果実マーク