In Giappone l’invecchiamento della popolazione e sempre più persone sole contribuiscono a un mercato solido e maturo nel campo dell’alimentazione e della cura degli animali domestici.

Si stimano 11 milioni di cani e 9 milioni di gatti (totale 20 milioni). Hanno 7 anni il 50% dei cani e il 42% dei gatti; la vita media è rispettivamente 13.9 e 14,5 anni; tre su quattro vivono in casa.

Fra i cani, il 70% è di taglia entro i 10 Kg, con prevalenza di chihuahua, barboncini e bassotti. Da ricordare il peso della vita urbana e il ridotto spazio disponibile nelle abitazioni.

Dopo l’incorporazione in famiglia (e sempre più accettazione dei locatari di immobili) è intervenuto un processo di umanificazione che trova evidenza in cure e attenzioni prima esclusiva delle persone.

Va ricordato anche il fenomeno delle aziende che permettono ai dipendenti di portare con sé gli animali negli uffici come benefit per il dipendente e aumento di motivazione e produttività aziendale.

Dimensioni del mercato

Il mercato giapponese degli animali domestici è stato di circa 1’560 miliardi di JPY (13,3 miliardi di EUR) nel 2019. Sebbene cani e gatti, principali target della domanda non aumentino in numero si osserva uno spostamento dei consumi a maggiore valore unitario.

Fra questi soprattutto alimenti biologici e di qualità, prodotti e accessori di lusso, utilizzo di IoT e Pettech, incremento di servizi come cure veterinarie, beauty salon e ospitalità per animali).

Settore alimentare

Il settore alimentare (inclusi gli integratori) è circa il 70% del totale. Prevalgono i marchi di grandi multinazionali estere (P&G, Nestle, Mars, Hill’s Colgate) e alcuni produttori locali, fra cui Unicharm (gruppo con maggiore quota di mercato) e Iris Ohyama.

Settori non alimentari

Circa il 15% del mercato è composto da prodotti per l’igiene e la pulizia, fra cui lettiere e assorbenti igienici per cani e gatti. Questo settore è da porre in evidenza per l’alto livello e scelta disponibile.

Da considerare inoltre le seguenti nicchie con opportunità anche per aziende italiane interessate a vendere in Giappone o alla ricerca di nuovi fornitori e partner.

L’ambito veterinario è strettamente regolamentato e sono necessarie specifiche autorizzazioni e licenze. In Giappone la competenza è del Ministero dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (農林水産省).

-Articoli di moda e accessori;

-Articoli per pesci ornamentali;

-Articoli per uccelli;

-Cliniche specializzate per animali;

-Collari, guinzagli, e altri articoli indossabili detti “Shitsuke yōhin” (しつけ用品) in Giapponese;

-Cura, bellezza (come beauty saloon);

-Hotel e altre forme di ospitalità per animali (Pet hosting);

-Mobili e arredi per animali:

-Noleggio di animali da compagnia;

-Oudoor (passeggini, tracolle, ecc…);

-Pet therapy;

-Polizze assicurative;

-Pubblicazioni specializzate;

-Scuole per addestramento;

-Servizi cerimoniali con animali;

-Servizi e prodotti veterinari;

-Soluzioni IoT (smart pet house, dispensatori alimentari elettronici, robot per divertimento e ginnastica);

-Tecnologie di geolocalizzazione, monitoraggio sanitario o a distanza;

Opportunità per imprese italiane

La distribuzione alimentare è ancora piuttosto tradizionale e ripartita tra produttori e importatori, grandi grossisti e dettaglianti (Centri fai da te, Pet store, supermercati, online).

Una PMI italiana con un prodotto alimentare affermato (premium, biologico, di nicchia, specifico) ha maggiori probabilità di accesso al mercato giapponese in rapporto ai costi attraverso accordi con un produttore o un agente/ importatore.

Vi sono potenzialità di introdurre nuovi prodotti e marchi italiani nell’ambito moda e accessori, articoli da passeggio, prodotti specifici per l’acconciatura nei beauty salon e soluzioni tecnologiche IoT o AI.

NAGAEN è a disposizione per offrire supporto all’ingresso nel mercato giapponese e come partner nella vendita e ricerca di fornitori con destinazione l’Italia.

Assicurazioni

Le polizze assicurative per animali domestici non sono ancora molto diffuse, con un mercato di 49 miliardi di JPY (circa 420 milioni di EUR) circa il 10% ma probabilmente ma con una crescita continua.

Questi prodotti non obbligatori, coprono le spese dal 50 al 70% per ospedalizzazione e interventi chirurgici o a costi maggiori offrono una copertura complessiva che include le normali visite. E’ anche possibile l’estensione a copertura dei danni contro terzi (persone o altri animali), acquistabile solo in abbinamento alla polizza principale.

Riferimenti

Associazioni di categoria

Associazione Alimenti per animali domestici (ペットフード協会) https://petfood.or.jp/

Associazione Giapponese Grossisti Alimenti e forniture per animali domestici (全国ペットフード・用品卸商協会) (JPFSW) https://jpfsw.or.jp/

Associazione Giapponese Medici Veterinari (日本獣医師会) http://nichiju.lin.gr.jp/

Associazione Giapponese Pesci Ornamentali (日本観賞魚振興事業協同組合) (JOFA) http://www.jafa-net.org/

Associazione Giapponese prodotti Veterinari (日本動物用医薬品協会) http://jvpa.jp/jvpa/

Associazione Giapponese Produttori Prodotti per Animali Domestici (日本ペット用品工業会) (JPPMA) http://www.jppma.or.jp/

Associazione Giapponese Uccelli e Piccoli Animali (日本小鳥・小動物協会) (JBSAA) http://www.jbsaa.jp/

Associazione Nazionale Negozi di Animali Domestici (全国ペットショップ協会) http://zpk.or.jp/

Fiere:

All Pet Fair

Interpets

Pet Exposition (ペット博)

Pet Trade Show (ペット総合展示会)

Contattaci

Compila il modulo per richiedere informazioni sui nostri servizi

Pet clinic2_ペットクリニック2